Guida alle immatricolazioni ed Iscrizioni con acquisto crediti (Part-time)
- Scritto da Denise Innati
- Creato Sabato, 03 Agosto 2019 14:07
Il part time è una tipologia di iscrizione che, a differenza del full time, permette allo studente di dividere l'anno in due, recuperando tempo e materie. Lo studente che intende iscriversi part time deve acquistare delle materie per un totale di 30 cfu.
La prima cosa da fare è accedere al portale studenti, selezionando dal menù PRATICHE->NUOVE PRATICHE. Cliccare su 'Rinnovo iscrizioni e carriere, Conguaglio tasse, piani di studio, stage e tirocini, ricognizioni di carriera'-> scegliere domanda di iscrizione con acquisto crediti.
Si aprirà il modulo per l'iscrizione part-time, se non siete iscritti o non avete intenzione di iscrivervi presso il Conservatorio, lasciate una spunta sul NO, e proseguite con la pagina successiva.
A questo punto dovrete indicare l'anno in cui intendete iscrivervi, e scegliere le materie da acquistare: potere acquistare non solo materie semestrali ma anche annuali, tenendo conto però che soltanto quelle semestrali potranno essere sostenute negli appelli di novembre e aprile. Mentre a partire dalla sessione estiva potrete sostenere le materie annuali acquistate.
Un ulteriore passaggio, una volta aver cliccato sulla pagina successiva, sarà quello relativo all'esonero dal concorso ERSU: uno degli aspetti negativi relativi al part time è il non poter partecipare al concorso ERSU con relativa borsa di studio o riduzione dell'importo delle tasse universitarie.
Successivamente verrà richiesta l'autocertificazione dei dati reddituali e patrimoniali dove verranno richiesti: ISEE e numero protocollo D.S.U. ISEE.
La pagina seguente richiede di aggiornare o riconfermare i componenti della famiglia, lo stato civile dello studente e la condizione occupazionale. Cliccare su Calcola Fascia Reddito e proseguire.
Segue la parte relativa all'esonero parziale e totale: se siete studenti con famiglia estera, o inabilitati o portatori di handicap..., mettere la spunta sul quadratino in alto e scegliere l'esonero, in caso contrario mettere la spunta sul quadratino e poi su 'NESSUN ESONERO'.
Lo step finale riguarda il riepilogo dei dati e gli importi che compongono il costo complessivo del MAV da pagare. Scaricare, quindi, il bollettino.
NB. IL MAV VA PAGATO PRESSO QUALSIASI SPORTELLO UNICREDIT, O TRAMITE SISTEMA PAGOPA online o PRESSO TABACCHERIE CONVENZIONATE.
Per l'iscrizione ad anni successivi al primo non va consegnato nulla alla segreteria degli studenti. La pratica si ritiene conclusa una volta 'completata in segreteria'.
QUALI SONO I PRO E I CONTRO DEL PART-TIME?
PRO
- Lo studente, scegliendo il part time evita di andare fuori corso;
- I costi delle tasse di un anno sono dilazionati in due anni; lo studente acquista la metà delle materie per un totale di 30 cfu e poi l'altra metà.
- Permetto allo studente di usufruire dell'appello di novembre.
CONTRO
- Non cvi è risparmio, difatti, lo studente divide semplicemente la tassa di un anno in due. Lo studente paga una quota fissa in più rispetto all'iscrizione full time.
- Non è possibile svolgere le materie non acquistate.
- Lo studente non può partecipare al concorso ERSU.
- Si impiega un anno in più per il conseguimento della laurea.
Per ulteriori chiarimenti lo Staff di Vivere Giurisprudenza rimane a vostra disposizione.
Contattaci presso i nostri canali Facebook e Instagram o vieni a trovarci nella nostra Auletta sita in Piazza Bologni.
CARICAMENTO DEI CFU DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE DI CONTESTO SUL PROPRIO PIANO DI STUDI
- Scritto da Adele Cannova
- Creato Venerdì, 12 Luglio 2019 16:31
Leggi tutto: CARICAMENTO DEI CFU DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE DI CONTESTO SUL PROPRIO PIANO DI STUDI
Resoconto del Consiglio di Corso di Studi in Giurisprudenza del 05/04/2019
- Scritto da Adele Cannova
- Creato Venerdì, 05 Aprile 2019 09:57
Resoconto del Consiglio di Corso di Studi in Giurisprudenza del 05/04/2019
Leggi tutto: Resoconto del Consiglio di Corso di Studi in Giurisprudenza del 05/04/2019
RESOCONTO CCS 28 Novembre 2018
- Scritto da Giulia Palmeri
- Creato Mercoledì, 28 Novembre 2018 11:35
Il Consiglio del Corso di Studio Magistrale in Giurisprudenza è stato convocato nella data odierna, in seduta ordinaria, presso l’aula “Musotto” del Dipartimento di Giurisprudenza, con il seguente Ordine del giorno:
RESOCONTO CCS 18/09/2018
- Scritto da Adele Cannova
- Creato Martedì, 18 Settembre 2018 10:32
Alle ore 11.00 del giorno 18/09/2018 si è tenuto il Consiglio del Corso di studi di Giurisprudenza che ha discusso il seguente Ordine del Giorno:
REGOLAMENTO CANALI FACEBOOK E WHATSAPP
- Scritto da Adele Cannova
- Creato Domenica, 09 Settembre 2018 13:41
Resoconto CCS 02/05/2018
- Scritto da Adele Cannova
- Creato Mercoledì, 02 Maggio 2018 11:13
Alle ore 12:31 del giorno 2/05/2018 si è tenuto il Consiglio del Corso di Studi di Giurisprudenza, che ha discusso il seguente Ordine del Giorno:
[Seminario 1 CFU] Startup innovative, profili giuridici e nuovi sbocchi occupazionali
- Scritto da Manfredi Domina
- Creato Venerdì, 30 Marzo 2018 09:14
Si avvisano gli studenti che Giovedì 12 Aprile si svolgerà il seminario organizzato da Vivere Giurisprudenza e StartupCourse in collaborazione con l'Università degli Studi di Palermo: " Startup innovative, profili giuridici e nuovi sbocchi occupazionali". Sarà tenuto presso l'Aula Circolare della ex-facoltà di Giurisprudenza via Maqueda, n°172 dalle ore 15:30 alle 18:00.
Il seminario mira a far si che gli studenti inizino ad acquisire fin dai primi momenti del loro percorso universitario il know-how necessario in un settore del mercato in continua evoluzione imprenditoriale e legislativa.
Prenderanno parte come relatori al seminario:
- Prof. A. Schiavello: Ordinario di Filosofia del Diritto - Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza.
- Prof. M. Ruisi: Delegato del Rettore al Coordinamento delle Attività relative alla promozione di spin-off e startup innovative.
- Avv. G. Arnone: Co-founder presso Studio Legale Associato ARNONE & SICOMO International Law Firm.
- M. Domina: Co-founder & Project Manager di Startup Course:" profili giuridici e consulenza d'impresa".
Ai partecipanti del seminario verrà attribuito 1 CFU. Compila ill modulo, indicato in seguito, per iscriverti
ISCRIVITI AL MODULO ADESSO
Verbalizzazione II Edizione di “StartUp course: profili giuridici e consulenza d’impresa”
- Scritto da Manfredi Domina
- Creato Martedì, 20 Febbraio 2018 12:32
Si informano i colleghi che hanno partecipato alla seconda edizione di “StartUp course: profili giuridici e consulenza d’impresa”, svoltosi a Settembre/Novembre 2017, che la verbalizzazione al fine dell’accreditamento dei 3 CFU avrà luogo Venerdì 23 Febbraio, a partire dalle ore 9:00, durante l' appello di Filosofia del Diritto del professore Aldo Schiavello.
Verrà indicata la mattina stessa, nella bacheca di giurisprudenza, l'aula della verbalizzazione. Eventuali ulteriori dettagli verranno comunicati a mezzo mail ed sms per i partecipanti al corso.
Gli studenti dovranno presentarsi con uno statino bianco, da compilare su indicazione dello Staff, che possono scaricare QUI.